
Elettrica Antea 50 E
15/03/2019
Lava Moquette ad Estrazione
15/03/2019MOVIMENTO MOTORIZZATO È la classe più sofisticata di dispositivi di lavaggio, dove getti ad alto impatto si muovono lentamente con un movimento combinato ruotando attorno ad un asse verticale ed uno orizzontale. Il meccanismo è progettato in modo che i getti in pressione coprano percorsi differenti ad ogni giro, in modo da non lasciare alcuna parte della superficie da lavare non trattata. La nostra gamma contiene differenti modelli per soddisfare qualunque necessità, con getti a bassa ed alta pressione, e motorizzazioni basate sulla azione del liquido di lavaggio o veri e propri motori esterni.
MODELLI CON MOTORE ESTERNO Una soluzione largamente diffusa nella industria chimica, dove la parte interna al serbatoio è molto semplice e richiede una minima manutenzione, mentre il motore esterno resta facilmente accessibile per controllo ed eventuale sostituzione. In dipendenza dall’ ambiente operativo possono essere previsti motori elettrici oppure ad aria compressa.
Sono dispositivi ben conosciuti azionati da un motore elettrico o pneumatico, che permettono il massimo della affidabilità in quanto solo il tubo di alimentazione ed il rinvio di rotazione sono localizzati all’interno del serbatoio mentre la sistemazione esterna del motore evita ogni rischio di bloccaggio nel funzionamento. Tutte le parti a contatto del liquido ed interne al serbatoio sono realizzate in acciai inossidabili di alta qualità ed una finitura superficiale di rugosità controllata, mentre la scelta del numero e della portata degli ugelli rotanti permette di risolvere quasi ogni problema di applicazione. La tabella sottostante riporta i valori di portata intesi con due ugelli del diametro specificato, valori che vanno raddoppiati in caso si montino quattro ugelli
TESTE ROTANTI BI-ASSIALI M21 – M25 CON MOTORE ESTERNO UBG Sono dispositivi ben conosciuti azionati da un motore elettrico a 24 volt o pneumatico, che permettono il massimo della affidabilità in quanto solo il tubo di alimentazione ed il rinvio di rotazione sono localizzati all’interno del serbatoio mentre la sistemazione esterna del motore evita ogni rischio di bloccaggio nel funzionamento. Tutte le parti a contatto del liquido ed interne al serbatoio sono realizzate in acciai inossidabili di alta qualità ed una finitura superficiale di rugosità controllata, mentre la scelta del numero e della portata degli ugelli rotanti permette di risolvere quasi ogni problema di applicazione. La tabella sottostante riporta i valori di portata intesi con due ugelli del diametro specificato, valori che vanno raddoppiati in caso si montino quattro ugelli.